Un tour appena concluso nelle aziende del Gruppo Lapi: protagonisti gli studenti delle scuole superiori dell’Istituto Ferraris Brunelleschi di Empoli e dell’Istituto Tecnico Cattaneo di San Miniato. La Figli di Guido Lapi ha aperto ancora una volta le porte del proprio stabilimento in occasione dell’edizione 2019 di Fabbriche Aperte “per mostrare agli studenti in maniera concreta e reale quello che fino ad ora hanno studiato sui libri di scuola”. Le ragazze e i ragazzi sono stati molto interessati alle curiosità sulla pelle al vegetale, sul cuoio e sui tannini, presentate in forma di “botta, risposta e tocca!”. E hanno molto apprezzato e spolverato la colazione a loro offerta…
È online www.tannins.org, un sito internet con tutte le info e curiosità sui tannini, sostanze veramente SUPER-NATURAL, che trovi spesso (magari senza saperlo) nel tuo mondo, non solo nelle pelli conciate al vegetale…
Per il quarto biennio di fila la Figli di Guido Lapi riceve il massimo rating come PRIME COMPANY, attestato da Cribis – Dun&Bradstreet, leader mondiale nella fornitura di informazioni economiche, “credit scoring” e soluzioni per le decisioni di business. Il prestigioso riconoscimento è stato conquistato anche da altre sei aziende del gruppo Lapi: FGL International, Toscolapi, Finikem, Lapi Gelatine, Conceria Gi-Elle-Emme e Lapi Group.
La qualifica di PRIME COMPANY attesta la massima affidabilità commerciale dell’azienda, ed è basata sul Cribis D&B Rating, un indicatore dinamico e costantemente aggiornato basato su banche dati e informazioni della massima autorevolezza.
Figli di Guido Lapi: un partner “roccioso” su cui si può contare!
La nostra azienda ha partecipato anche all’edizione 2019 di Tanning Tech a Fiera Milano, esponendo insieme alla storica rappresentata Mimosa Extract Company .
Il messaggio del nostro stand è stato un “back to basics”: in un tempo in cui diluviano le fake news e le bufale di ogni tipo, poche cose restano vere e certe, e sicuramente le proprietà dei Tannini Vegetali sono tra queste. I Tannini Vegetali sono veramente naturali, veramente sostenibili, veramente unici. Ecco allora il nostro sillogismo:
I TANNINI NON MENTONO
NOI SIAMO I TANNINI IN ITALIA
→ NOI NON MENTIAMO
Sono stati tre giorni di lavoro intenso e speriamo fruttuoso, alla prossima!
A marzo e a giugno 2018, nel corso di due seminari formativi dell’A.I.C.C. (Associazione Italiana Chimici Conciari) a Santa Croce sull’Arno e Solofra, il nostro Stefano Pinori ha presentato una panoramica completa sui tannini vegetali. Gli incontri erano stati organizzati in collaborazione con gli Ordini dei Chimici di Toscana e Campania. Stefano Pinori ha illustrato le caratteristiche botaniche e chimiche, il tipo di legame chimico con la pelle, le proprietà organolettiche ed i diversi usi anche extra-conciari dei tannini vegetali. Il pubblico è stato coinvolto anche in un vero e proprio “bar olfattivo” delle varie tipologie di estratti presenti sul mercato, che sono stati confrontati oltre che visivamente anche nei loro peculiari odori, tutti diversi e tutti gradevoli. Tannini vegetali, la buona concia tradizionale si sente, anche col naso!
Una parte dello Staff della Figli di Guido Lapi a Settembre 2017 è andato a fare visita agli ormai consolidati partner della Tara.
Exandal è il produttore n. 1 di tara e tara gum in Perù.
Exandal non è grande solo a livello economico, ma anche umano: ha infatti fondato e finanzia la gestione di un asilo, “Happy Little Faces” dove bambini di Lima bisognosi e provenienti da zone particolarmente disagiate possono ricevere l’educazione, l’assistenza medica e nutrizionale di cui necessitano in modo completamente gratuito.
La nostra azienda è fiera di contribuire, anche indirettamente e in minima parte, a questo progetto di grande valore umano e sociale.
“Mario e Mario per i giovani”: un progetto per i giovani che nasce da un’amicizia storica, le radici sono profonde e risalgono ai tempi in cui Mario Lapi e Mario Marianelli, due imprenditori santacrocesi, si conobbero e diventarono amici. Quel rapporto dà i suoi frutti anche a distanza di anni con un progetto che mira a incentivare i giovani a mettere impegno nella loro crescita professionale.
Anche quest’anno, con l’iniziativa Fabbriche Aperte, le aziende del Gruppo Lapi hanno offerto a circa 90 studenti degli istituti tecnici superiori del comprensorio, l’opportunità di far conoscere le industrie chimiche e conciarie, illustrando non soltanto l’applicazione della chimica ai processi industriali, ma in particolar modo mostrando loro le diverse professionalità richieste dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di aiutarli ad orientarsi nel proprio percorso formativo e nella scelta consapevole del proprio indirizzo futuro.
Tre giornate dedicate ai ragazzi in cui il personale qualificato delle aziende del Gruppo Lapi ha accompagnato gli studenti attraverso un percorso guidato all’interno degli stabilimenti produttivi.
Ad aprire il programma sono state le quattro aziende dell’area chimica del Gruppo site a Castelfranco di Sotto: FGL International, Figli di Guido Lapi, Toscolapi, Finikem. Nella mattinata di mercoledì 17 maggio u.s. hanno ospitato 20 studenti di classe 3^ – indirizzo tecnico conciario – dell’IT Carlo Cattaneo di San Miniato. Il giorno seguente altri 40 studenti di classe 3^ – indirizzo Chimico e Materiali – accompagnati dal Preside dell’IT Cattaneo, Prof. Alessandro Frosini, sono andati in visita alla conceria Gi-Elle-Emme a Ponte a Egola, conceria specializzata nella produzione di cuoio per suola che ha mostrato i procedimenti e le tecniche tradizionali della concia lenta in vasca, conciliate ad un processo industriale automatizzato ed innovativo. Infine, a chiudere l’edizione di quest’anno, sono stati 37 studenti di classe 4^ dell’Istituto Scolastico Ferraris-Brunelleschi di Empoli, in visita alla Lapi Gelatine Spa di Empoli, storica azienda nata negli anni sessanta come produttrice di colla, e che si è trasformata ed evoluta fino ad affermarsi come produttore di riferimento di gelatina da pelle bovina e da pelle di pesce per clienti nazionali ed internazionali nel settore farmaceutico ed alimentare.
Tante le personalità che sono intervenute e che hanno parlato direttamente agli studenti: Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco; Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato; Ferdinando Ciampi delle Unioni Industriali Pisane; Raffaele Berni, rappresentante Confindustria Firenze sez. empolese; Fabio Favati, presidente del gruppo chimica plastica e gomma di Unioni Industriali Firenze; Chiara Rossi, vice-sindaco di San Miniato; Michele Matteoli, Presidente Cuoio Depur e Consorzio Conciatori; Simone Remi, Presidente del Consorzio Vera Pelle conciata al Vegetale; Dr. Gianni Cramarossa dell’azienda Certiquality. Una viva partecipazione che ha dimostrato la reale convinzione da parte di Aziende ed Enti Pubblici di credere nell’importanza di investire in progetti formativi per i giovani, linfa vitale per la crescita del nostro distretto.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!