“Mario e Mario per i giovani”: un progetto per i giovani che nasce da un’amicizia storica, le radici sono profonde e risalgono ai tempi in cui Mario Lapi e Mario Marianelli, due imprenditori santacrocesi, si conobbero e diventarono amici. Quel rapporto dà i suoi frutti anche a distanza di anni con un progetto che mira a incentivare i giovani a mettere impegno nella loro crescita professionale.
Anche quest’anno, con l’iniziativa Fabbriche Aperte, le aziende del Gruppo Lapi hanno offerto a circa 90 studenti degli istituti tecnici superiori del comprensorio, l’opportunità di far conoscere le industrie chimiche e conciarie, illustrando non soltanto l’applicazione della chimica ai processi industriali, ma in particolar modo mostrando loro le diverse professionalità richieste dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di aiutarli ad orientarsi nel proprio percorso formativo e nella scelta consapevole del proprio indirizzo futuro.
Tre giornate dedicate ai ragazzi in cui il personale qualificato delle aziende del Gruppo Lapi ha accompagnato gli studenti attraverso un percorso guidato all’interno degli stabilimenti produttivi.
Ad aprire il programma sono state le quattro aziende dell’area chimica del Gruppo site a Castelfranco di Sotto: FGL International, Figli di Guido Lapi, Toscolapi, Finikem. Nella mattinata di mercoledì 17 maggio u.s. hanno ospitato 20 studenti di classe 3^ – indirizzo tecnico conciario – dell’IT Carlo Cattaneo di San Miniato. Il giorno seguente altri 40 studenti di classe 3^ – indirizzo Chimico e Materiali – accompagnati dal Preside dell’IT Cattaneo, Prof. Alessandro Frosini, sono andati in visita alla conceria Gi-Elle-Emme a Ponte a Egola, conceria specializzata nella produzione di cuoio per suola che ha mostrato i procedimenti e le tecniche tradizionali della concia lenta in vasca, conciliate ad un processo industriale automatizzato ed innovativo. Infine, a chiudere l’edizione di quest’anno, sono stati 37 studenti di classe 4^ dell’Istituto Scolastico Ferraris-Brunelleschi di Empoli, in visita alla Lapi Gelatine Spa di Empoli, storica azienda nata negli anni sessanta come produttrice di colla, e che si è trasformata ed evoluta fino ad affermarsi come produttore di riferimento di gelatina da pelle bovina e da pelle di pesce per clienti nazionali ed internazionali nel settore farmaceutico ed alimentare.
Tante le personalità che sono intervenute e che hanno parlato direttamente agli studenti: Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco; Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato; Ferdinando Ciampi delle Unioni Industriali Pisane; Raffaele Berni, rappresentante Confindustria Firenze sez. empolese; Fabio Favati, presidente del gruppo chimica plastica e gomma di Unioni Industriali Firenze; Chiara Rossi, vice-sindaco di San Miniato; Michele Matteoli, Presidente Cuoio Depur e Consorzio Conciatori; Simone Remi, Presidente del Consorzio Vera Pelle conciata al Vegetale; Dr. Gianni Cramarossa dell’azienda Certiquality. Una viva partecipazione che ha dimostrato la reale convinzione da parte di Aziende ed Enti Pubblici di credere nell’importanza di investire in progetti formativi per i giovani, linfa vitale per la crescita del nostro distretto.
Si è svolta direttamente presso gli Istituti Comprensivi G. Galilei di Montopoli e M. Buonarroti di Ponte a Egola la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al progetto “Rispetto… a colori. Pitturiamo la vita”, iniziativa che ha coinvolto 233 ragazzi.
Il progetto, promosso dal Gruppo Lapi insieme al Lions Club S. Miniato e al dipartimento di Educazione alla Salute di Empoli della AUSL Toscana Centro, ha permesso agli studenti delle classi prime, attraverso un percorso di tre incontri seguiti da personale qualificato del centro multidisciplinare Comunicarea, di far emergere le proprie capacità personali e di avvicinarli alla storia del nostro territorio ed al rispetto per l’Arte. Con la sperimentazione manuale di diverse tecniche artistiche hanno riprodotto, prima individualmente e poi lavorando in gruppo, un opera d’arte famosa presentata e discussa in classe all’inizio del percorso. “Gruppo di cani” del grande pittore e incisore toscano Giuseppe Viviani, e “Uomo e donna” del celebre artista Fernando Botero divenuto cittadino onorario di Pietrasanta, sono le due opere d’arte sulla quale i ragazzi hanno lavorato.
Le opere realizzate da ciascuna classe sono rimaste esposte per un intero weekend nello scorso mese di Aprile in una mostra organizzata presso Villa Pacchiani, grazie anche al patrocinio della Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno. Oltre 200 i visitatori che hanno lasciato la loro votazione per l’opera d’arte preferita designando così le classi vincitrici:
classe 1^ B per la scuola media di Montopoli Val d’Arno, Istituto G. Galilei
classe 1^ D per la scuola media di Ponte a Egola, Istituto M. Buonarroti
I promotori del progetto hanno ringraziato la Dirigente Scolastica, Dr.ssa Cristina Amato, per la collaborazione prestata ed hanno premiato i 47 studenti appartenenti alle due classi vincitrici omaggiando ciascuno personalmente di un gioco educativo in scatola, ricco di richiami a nozioni culturali artistiche e geografiche; un premio pensato per stimolare ulteriormente nei ragazzi la curiosità ad approfondire la scoperta del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Il progetto del Gruppo Lapi con Lions San Miniato e AUSL Toscana Centro proseguirà nei prossimi due anni scolastici coinvolgendo anche le altre scuole medie del Valdarno (2017/2018 Istituti Montanelli Petrarca di Fucecchio e F. Sacchetti San Miniato, 2018/2019 Ist. Banti di Santa Croce sull’Arno e L. da Vinci Castelfranco di Sotto).
Si è conclusa domenica 09 aprile la Mostra “Rispetto… a colori. Pitturiamo la vita”, dove sono rimaste esposte per l’intero weekend presso la storica Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, le dieci opere realizzate dagli studenti di prima media degli Istituti Comprensivi G. Galilei di Montopoli in Val d’Arno e M. Buonarroti di Ponte a Egola.
Il progetto, promosso dal Gruppo Lapi insieme al Lions Club S. Miniato e al dipartimento di Educazione alla Salute di Empoli della AUSL Toscana Centro, ha permesso di far emergere le capacità e le risorse personali dei ragazzi che, attraverso un percorso di tre incontri guidati da personale qualificato del centro multidisciplinare Comunicarea, si sono divertiti a sperimentare diverse tecniche artistiche per riprodurre un’opera d’arte famosa.
“Gruppo di cani” del grande pittore e incisore toscano Giuseppe Viviani, e “Uomo e donna” del celebre artista Fernando Botero divenuto cittadino onorario di Pietrasanta, sono le due opere d’arte che i ragazzi hanno riprodotto, ciascuna classe utilizzando materiali diversi ed ottenendo dei risultati finali ciascuno con una propria particolarità.
Tra gli oltre 200 visitatori della Mostra che hanno ammirato i lavori dei ragazzi e lasciato il proprio voto per l’opera che più è piaciuta, anche la presenza delle autorità comunali Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco di Sotto, Giovanni Capecchi, sindaco di Montopoli Valdarno, e Giulia Deidda, sindaco del Comune di Santa Croce sull’Arno che ha patrocinato l’iniziativa ed è intervenuta per un ringraziamento durante il discorso di inaugurazione.
Nel corso dei prossimi giorni gli organizzatori proclameranno i vincitori recandosi direttamente nelle scuole partecipanti e consegnando un premio a ciascun studente della classe che con la propria opera d’arte ha raggiunto il maggior numero di preferenze.
Alla base del progetto, i promotori dell’iniziativa, hanno mantenuto il tema del “Rispetto” come principio fondamentale da trasmettere ai giovani: il rispetto per l’Arte, il rispetto per diverse forme di espressione, rispetto per la propria terra, la propria storia e cultura.
Il progetto del Gruppo Lapi con Lions San Miniato e AUSL Toscana Centro proseguirà nei prossimi due anni scolastici coinvolgendo anche le altre scuole medie del Valdarno (2017/2018 Istituti Montanelli Petrarca di Fucecchio e F. Sacchetti San Miniato, 2018/2019 Ist. Banti di Santa Croce sull’Arno e L. da Vinci Castelfranco di Sotto).
Per il terzo biennio di fila la Figli di Guido Lapi riceve il massimo rating come PRIME COMPANY, attestato da Cribis – Dun & Bradstreet, leader mondiale nella fornitura di informazioni economiche, “credit scoring” e soluzioni per le decisioni di business. Il prestigioso riconoscimento è stato conquistato anche da altre sei aziende del gruppo Lapi: FGL International, Toscolapi, Finikem, Lapi Gelatine, Conceria Gi-Elle-Emme e Lapi Group.
La qualifica di PRIME COMPANY attesta la massima affidabilità commerciale dell’azienda, ed è basata sul Cribis D&B Rating, un indicatore dinamico e costantemente aggiornato basato su banche dati e informazioni della massima autorevolezza.
Figli di Guido Lapi: un partner “roccioso” su cui si può contare!
Simac Tanning Tech è l’appuntamento internazionale con la più qualificata offerta di macchinari e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, che si svolge a Milano, in concomitanza con Lineapelle, dal 21 al 23 Febbraio 2017.
Grande successo a Tokyo il 25 novembre scorso per l’evento del “Consorzio Pelle al vegetale conciata in Toscana”. All’Istituto Italiano di Cultura e alla presenza di un pubblico di oltre 300 invitati del settore, si è parlato della pelle al vegetale come di una vera e propria cultura, piuttosto che un semplice articolo con cui realizzare pelletteria e calzature. La pelle al vegetale insomma come uno dei modi di espressione della Toscana, la regione che ha insegnato il bello al mondo.
I relatori sono stati Simone Remi, Presidente del Consorzio, e i membri del consiglio Paolo Testi e il nostro Stefano Pinori, direttore della Figli di Guido Lapi in rappresentanza dei produttori di tannini. Stefano ha presentato i tannini vegetali, con le loro caratteristiche uniche, le particolarità e le relative curiosità; vivo interesse ha suscitato anche il “bar olfattivo”, una serie di calici dove gli ospiti hanno potuto valutare con gli occhi ma anche col fiuto le differenze e sfumature tra i diversi tipi di tannini, che sono l’anima della pelle al vegetale conciata in Toscana.
Anche quest’anno gli studenti delle Prime degli indirizzi chimici dell’Istituto Cattaneo avranno gratuitamente il loro camice da laboratorio. Sabato 08/10/16, presso l’auditorium della scuola si è svolto l’incontro con le classi 1A e 1B del Tecnologico Chimico e 1IeFP durante il quale i camici sono stati consegnati a ciascun studente da Caterina Talini, che insieme a Francesco Lapi, responsabile del polo chimico del Gruppo e di Stefano Pinori, Direttore della Figli di Guido Lapi, hanno rappresentato l’azienda, alla presenza del preside Alessandro Frosini e dei docenti delle classi. E’ il terzo anno che un’azienda che fa parte del Gruppo Lapi dona il camice agli studenti come segno tangibile dell’interesse che questa importante realtà imprenditoriale del territorio ha nei confronti del mondo della scuola e del Cattaneo in particolare. L’incontro per la consegna ufficiale dei camici di fatto è soltanto una delle diverse iniziative che rendono vivo e stretto il rapporto di collaborazione esistente tra la scuola IT Cattaneo ed il Gruppo Lapi. Altrettanto significativo è il Progetto “Mario e Mario per i giovani” che il Gruppo Lapi ha realizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Marianelli e che ha l’obiettivo di introdurre i ragazzi al mondo del lavoro attraverso un’esperienza di stage all’interno delle Aziende del Gruppo e tirocinio formativo in Concerie del comprensorio. Di non minore importanza “Fabbriche Aperte”, che permette ai ragazzi del Cattaneo di effettuare una visita guidata all’interno delle aziende del Gruppo e la partnership nel progetto “Moda e Co.” per l’innovazione negli Istituti tecnici promosso dalla Regione Toscana. La sponsorizzazione dei camici che oltre alla Figli di Guido Lapi SpA ha coinvolto negli anni precedenti la Finikem Srl e la FGL International SpA, proseguirà anche nei prossimi anni con la Toscolapi Srl e la Conceria GI-Elle-Emme SpA, in modo che tutte le aziende del Gruppo Lapi donino, a turno, ai ragazzi del Cattaneo il caratteristico indumento da tecnico chimico.
Intervista a Francesco Lapi sull’area chimica e le aziende del Gruppo, uscita su EHI Journal, magazine della compagnia di assicurazione crediti Euler Hermes (Siac).
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!